“Di tutti i posti del mondo che ho visto, la Sicilia è tra i pochi che ha una concentrazione e varietà di attrazioni tendente all’infinito e di tutte le epoche.”
Organizzare un tour della Sicilia è il modo migliore per visitare questa fantastica regione: ecco i consigli da seguire.
La Sicilia è sicuramente una delle regioni d’Italia più belle e affascinanti, ricca di storia, spiagge meravigliose e paesaggi naturalistici particolarmente suggestivi. Tuttavia, vista l’abbondanza di luoghi e località da vedere, la soluzione migliore per visitare l’isola è pianificare un tour della Sicilia.
Una delle zone di maggior pregio dell’isola è la parte nord-ovest, dove è possibile organizzare un tour della Sicilia occidentale estremamente suggestivo e interessante. Tra le mete turistiche più apprezzate c’è Palermo, il capoluogo della Sicilia e una delle città più importanti della regione, Trapani, con il suo mare incantevole e le aree naturalistiche dei dintorni e Marsala, la città del vino, custode di uno dei tratti di costa più suggestivi della zona.
Da non perdere sono anche le isole, tra cui Pantelleria, Favignana e Lampedusa, veri e propri paradisi caraibici del Sud Italia, ma anche siti archeologici come Segesta, Selinunte e Agrigento, fino agli incantevoli borghi storici di Cefalù, Sciacca ed Erice. Infine nell’itinerario per il tour della Sicilia occidentale sono da considerare anche i luoghi di villeggiatura, come San Vito Lo Capo, Scopello e Castellammare del Golfo, mentre per gli amanti della natura ci sono la riserva della Foce del Belice, il parco delle Madonie e la Riserva dello Zingaro.
In alternativa alla zona occidentale dell’isola è possibile concentrarsi sulla regione sud-est, organizzando un tour della Sicilia orientale. È anch’essa una zona estremamente suggestiva e ricca di fascino, dove visitare città come Messina, Catania e Siracusa, oppure Taormina con il suo immenso patrimonio archeologico e storico. Da non perdere la bellezza paesaggistica dell’Etna, le zone costiere di Capo Passero e dell’isola delle Correnti, la riserva naturale di Vendicari e Noto, Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO.
La Sicilia orientale non significa soltanto storia e cultura, infatti in questa zona si trovano alcune delle spiagge e località costiere più belle dell’isola. Ad esempio è possibile passare una giornata nella spiaggia di Letojanni, in provincia di Taormina, dove con alcune condizioni atmosferiche particolari è possibile avvistare la sagoma della Calabria. Di pari bellezza è la spiaggia di Bella, situata nei dintorni, con un mare blu intenso e un’atmosfera tranquilla e rilassata.
In provincia di Siracusa è localizzata invece la spiaggia di Calamosche, all’interno della Riserva di Vendicari, una zona di grande pregio naturalistico, mentre a poca distanza si trova la spiaggia di Marzamemi, con il suo affascinante borgo e gli ottimi ristoranti di pesce. Infine sono da segnalare anche la spiaggia dei Laghetti di Marinello, quella di Do Lancu nella zona della Val di Noto, la Foce del Simeto a Catania e Punta Asparano nelle vicinanze di Siracusa.