Un sapore unico.
Il paesaggio delle Langhe e del Monferrato è una meravigliosa cartolina in grado di suscitare stupore sincero, energia positiva, emozioni primitive e genuine.
C’è tutto un mondo da vedere in questa terra così fertile. Dai vigneti alle chiese ai borghi medievali.
Le Langhe non sono rinomate solo per il vino e il buon cibo, ma anche per la natura e l’arte, come i borghi medievali, che nelle Langhe assumono un fascino del tutto particolare. Tra paesaggi incontaminati, palazzi patrizi, strade medievali, chiese e castelli di un tempo lontano che si fonde con il presente. Una terra conosciuta per la sua produzione di vino, come il Barolo, il Dolcetto e il Nebbiolo, e non solo. Già, perché anche il cibo ha un posto d’onore addirittura nel cuore degli americani. Tanto da chiamarla la Food Valley. Il motivo? Per i suoi prodotti di qualità, va da sé. Dal tartufo bianco di Alba ai formaggi nella provincia di Cuneo.
300.000 ettari di natura percorsi da corsi d’acqua, colline e vigneti. A seconda della stagione cambiano i colori del Monferrato e anche la ricerca dei gusti: si passa dalla caccia ai tartufi, dei funghi, delle nocciole, la vendemmia e le degustazioni di vino. La cucina Monferrina saprà deliziarvi con i suoi piatti semplici ma speciali a base dei prodotti del territorio.
I suoi vini nobili, come il Barbera d’Asti, il Barbera del Monferrato, il Dolcetto d’Acqui . Il Monferrato è una regione storica del Piemonte, quasi interamente compresa nella provincia di Alessandria ed in parte in quella di Asti. Insieme alle Langhe e al Roero, il Monferrato fa parte della lista del patrimonio mondiale dell’UNESCO.
Ma non solo, il Monferrato è conosciuto a livello nazionale e internazionale soprattutto per la sua gastronomia, fatta di sapori e profumi unici e sensazionali: possiede quindi anche un enorme e importante patrimonio culinario. Il Monferrato è una terra che trasuda vino, rosso o bianco che sia, che profuma di bagna cauda e fritto misto alla piemontese, che propone una moltitudine di antipasti, antiche ricette che affondano le loro radici nella più profonda tradizione regionale piemontese raccontando, con ogni loro singolo ingrediente, la storia, le antiche tradizioni e tante curiosità.