Le isole d’alto mare.
Lampedusa fa parte delle Isole Pelagie, l’arcipelago più a sud di tutta Italia, che comprendente 5 isole ed isolotti: Lampedusa, Linosa, Lampione, Isola dei Conigli, Lo Scoglio del Sacramento.
Di queste però, solamente due risultano abitate e possono accogliere turisti per un soggiorno al mare, mentre le altre sono mete gettonatissime per escursioni indimenticabili.
Trovandosi così a sud, questo arcipelago vanta un clima mite durante tutto l’anno, ma sicuramente la stagione migliore per una vacanza al mare è l’estate. Sono isole diversissime tra loro. Lampedusa – più vicina alla costa della Tunisia che a quella della Sicilia – e lo scoglio di Lampione fanno parte della piattaforma continentale-africana. Linosa, in mezzo al Canale di Sicilia, al di là della fossa marina che s’inabissa per quasi 3mila metri a separare i due continenti, è invece la punta emergente di un vulcano estinto.
Acque da mari del sud e un entroterra arido e brullo come i deserti d’Africa, l’arcipelago annovera una spiaggia, quella dei Conigli, che gli intenditori includono fra le top ten del mondo.
Trascorrere una vacanza alle Isole Pelagie significa immergersi nella natura più incontaminata, dedicandosi al trekking, allo snorkeling o semplicemente al relax puro e semplice.
Le due isole maggiori dell’arcipelago, come abbiamo detto, sono Lampedusa e Linosa. Queste sono le due mete che dovete prendere in considerazione se volete trascorrere qualche giorno di vacanza in questi luoghi, perché le altre 3 isole sono disabitate e possono essere raggiunte solamente per una giornata.